Malta Fassa Geoactive R4 10/40 25kg la rivoluzione nella riparazione del cls.
Malta GEOACTIVE R4 10/40 Fassa Bortolo – Prestazioni elevate per il ripristino strutturale del calcestruzzo
Malta rapida contenente speciali leganti solfatoresistenti, polimero-modificata, tixotropica, fibrorinforzata, per la passivazione, riparazione, rasatura e protezione di strutture in calcestruzzo.
Impiego
GEOACTIVE R4 40 viene usato per la passivazione, la riparazione, rasatura e la protezione di elementi in calcestruzzo degradati. È particolarmente indicato per interventi di ripristino strutturale del calcestruzzo in cui si necessiti di una presa rapida e di elevate prestazioni meccaniche. Il prodotto è specifico per interventi di riparazione localizzati, ed è ideale per interventi in quota con cestello o fune.
GEOACTIVE R4 40 può essere utilizzato ad esempio per:
riparazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato quali travi e pilastri;
riparazione di cornicioni e frontalini di balconi;
riparazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo;
regolarizzazione di aree di calcestruzzo con difetti superficiali come nidi di ghiaia, fori dei distanziatori, riprese di getto, ecc.
Vantaggi :
• Elevata Tixotropia e classe R4
• Rapido 40 minuti • Verniciabile dopo 4 ore
• Spessore da 3 a 40 mm in una sola mano
• Ottima lavorabilità
• Tempi di presa modulabili
Preparazione del fondo Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, agenti antievaporanti ecc. devono essere preventivamente rimosse. Il calcestruzzo ammalorato ed in fase di distacco deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido e resistente (un valore di resistenza a trazione del cls di 1,5 MPa può ritenersi soddisfacente). In ogni caso il supporto dovrà risultare ruvido con asperità di almeno 5 mm per interventi di riparazione e 2 mm per interventi di rasatura. Il calcestruzzo che circonda i ferri, ammalorato ed in fase di distacco, deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. Dopo la rimozione del calcestruzzo ammalorato, tutte le armature metalliche esposte dovranno essere accuratamente pulite. La superficie dei ferri deve essere inoltre preventivamente liberata da eventuali residui di calcestruzzo degradato, possibilmente sabbiata al grado di metallo bianco o comunque almeno spazzolata con vigore in modo da rimuovere le tracce di ruggine presenti. GEOACTIVE R4 40 è conforme ai requisiti per la protezione dei ferri d’armatura dalla corrosione richiesti dalla norma EN 1504-7. Al fine di migliorare la durabilità e l’efficacia dell’intervento, soprattutto in caso di esposizione medio-alta ad agenti aggressivi o a variazioni cicliche delle condizioni ambientali, si raccomanda di trattare preventivamente le barre d’armatura mediante l’uso della boiacca cementizia monocomponente FASSAFER MONO o della bicomponente BF 501 seguendo quanto riportato nella scheda tecnica del prodotto. In presenza di ripristini a spessore, si raccomanda la presenza di un’adeguata armatura metallica di contrasto ancorata al supporto. Prima dell'applicazione di GEOACTIVE R4 40, bagnare il fondo evitando il ristagno di acqua superficiale.
Lavorazione Versare il prodotto nella corrispondente quantità d'acqua pulita (riportata in Dati Tecnici) e mescolare mediante agitatore meccanico a basso numero di giri, fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e tixotropico. È sconsigliata la miscelazione a mano. Si raccomanda di impastare sempre quantitativi che possono essere utilizzati entro il tempo di lavorabilità del prodotto e di non cercare di ripristinare la lavorabilità perduta mediante aggiunta di acqua. Se necessario, i tempi di presa di GEOACTIVE R4 40 possono essere modulati secondo le esigenze applicative e la tipologia di intervento miscelando GEOACTIVE R4 40 con GEOACTIVE R4 10 secondo opportune proporzioni. GEOACTIVE R4 40 si applica con cazzuola o spatola d'acciaio in spessori compresi tra 3 mm e 40 mm in una sola mano. L’eventuale secondo strato deve essere applicato con la tecnica “fresco su fresco” ad avvenuto rapprendimento del primo strato. Non appena la malta inizia ad irrigidirsi, rifinire la superficie utilizzando un frattazzo di spugna, nel caso in cui si intenda ottenere una finitura "a civile". I tempi di attesa per la frattazzatura dipendono dalle condizioni ambientali. L'applicazione del ciclo decorativo può essere eseguita senza il ricorso a strati intermedi (rasatura o intonacatura). In tal caso il ciclo decorativo può essere eseguito a distanza di almeno 4 ore dall’applicazione della malta (condizioni applicative della malta 20°C e 65% di U.R.). Si consiglia l'impiego della finitura ad elevata protezione FASSADVANCE PROTECTION, previo relativo fondo fissativo. Nel caso di superfici interessate da numerosi ripristini e in tutti i casi in cui si intenda incrementare ulteriormente la durabilità del calcestruzzo si consiglia di rasare l'intera superficie con un rasante compatibile prima di realizzare il ciclo decorativo. Dove necessario, impiegare la tecnica della doppia rasatura con rete annegata nella prima mano di rasante.